sonia.lembo@architettolembo.it

sono un architetto e non saprei essere altro

Appartengo ad una di quelle categorie che desidera cambiare il mondo. Sono fermamente convinta che l’architettura condizioni la qualità della vita delle persone e che il benessere si possa raggiungere vivendo in spazi adeguati.

Al centro delle mie scelte progettuali ci sono sempre le persone, con le loro esigenze, aspirazioni e stili di vita unici.

Utilizzando i principi fondamentali della bioarchitettura, mi impegno a creare un progetto abitativo che rispecchi i valori di sostenibilità e di inclusione sociale ai quali tengo profondamente. La mia visione architettonica punta a unire armoniosamente l'ambiente naturale  con le esigenze e i diritti della comunità, creando spazi che favoriscano la partecipazione e il benessere collettivo.

Da qualche tempo mi occupo insieme ad un gruppo multidisciplinare di un progetto di ricerca e sviluppo che si chiama UPGRADE-ROMA di rigenerazione edilizia e urbana di opere architettoniche autoriali.

profilo

Dopo il Diploma al Terzo Liceo Artistico di Roma con indirizzo Architettura, nel 1993 mi iscrivo alla Facoltà di Architettura di Roma Tre laureandomi con una tesi in Restauro Architettonico , relatore Prof. Arch. Paolo Marconi.

Collaboro con lo studio LG&P di Roma, ricoprendo il ruolo di Capo progetto e Direttore Artistico per cantieri di strutture ricettive Pierre & Vacances e Valtur.
Frequento il corso di specializzazione in Architettura Bioecologica, presso l’ANAB e collaboro con l’ INBAR sezione di Roma (Istituto Nazionale di Bioarchitettura) coordinando i corsi nazionali e curando alcune mostre a tema di rigenerazione urbana.

Nel 2015 mi occupo di consulenza in materia urbanistica per i Piani di Zona di Roma. Nel 2018 collaboro con Nta Srl come responsabile di ricerca e sviluppo per un progetto di gestione intelligente e integrata del patrimonio immobiliare denominato HISTORY - R&S.
Dal 2023 sono co-ideatrice del progetto di rigenerazione edilizia denominato: "Upgrade-Abitare l’opera d’autore", operando prevalentemente nel campo della progettazione architettonica e della ricerca approfondita nel settore del design, della bioarchitettura e della rigenerazione edilizia e urbana. In questo contesto, do un ruolo fondamentale e prioritario al recupero del verde e del paesaggio, promuovendo soluzioni sostenibili che valorizzino l'ambiente e migliorino la qualità della vita delle comunità coinvolte.